Benvenuto nel portale di Progetti di Impresa - clicca per andare alla home page
motore di ricerca

HOME » Pubbliche amministrazioni | Accessibilità e Legge Stanca

clicca per stampare il contenuto di questa paginastampa

Accessibilità e Legge Stanca


carrozzina La Legge n. 4/2004 (nota come Legge Stanca) stabilisce le "Disposizioni per favorire laccesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici" ed impone alle Regioni ed agli Enti Locali il rispetto dei requisiti di accessibilità per tutti i beni e servizi informatici.
Nei contratti di fornitura di beni e di servizi informatici via Internet è quindi necessario prevedere che essi debbano rispettare i requisiti di accessibilità, pena la nullità del contratto.

Progetti di Impresa s.r.l. garantisce progetti totalmente conformi alle norme ed agli standard di accessibilità e usabilità esistenti per gli Enti Pubblici.

L'esperienza maturata in centinaia di installazioni e capitalizzata nelle nuove versioni via via rilasciate, garantisce a tutti gli applicativi software da noi proposti il massimo livello di affidabilità, di flessibilità d'impostazione e di utilizzo, nel rispetto delle norme e degli standard e delle regole relative alla Accessibilità ed Usabilità (Legge Stanca, W3C ecc.) per l'accesso alle informazioni anche di persone diversamente abili riducendo il Digital Divide.


Cosa si intende per accessibilità e per sito accessibile

Si definisce sito accessibile un sito web che consente l'accesso ai suoi contenuti a tutti gli utenti, indipendentemente dalla presenza di disabilità (fisiche, sensoriali, cognitive) e dalle dotazioni hardware e software di cui dispone l'utente. Inoltre l'accessibilità si raggiunge anche utilizzando i linguaggi secondo le grammatiche standard ed internazionali per ottenere il miglior grado di compatibilità con i vari software.

Progetti di Impresa sviluppa Portali Internet che, tra le altre cose, garantiscono:

  • Navigazione senza mouse usando le access key

  • Possibilità di cambiare on line la grafica del sito

  • Accessibilità dei testi, delle immagini e dei link

  • Compatibilità con Screen Reader e Browser vocali

 

Rispetto dei fattori di usabilità

Gli elementi principali che influiscono sull'usabilità di un sito, secondo gli studi sulla legge dell'accessibilità, e che ispirano costantemente le nostre progettazioni e realizzazioni sono:

  • percezione: le informazioni e i comandi necessari per l'esecuzione dell'attività devono essere sempre disponibili e percettibili;

  • comprensibilità: le informazioni e i comandi necessari per l'esecuzione delle attività devono essere facili da capire e da usare;

  • operabilità: informazioni e comandi sono tali da consentire una scelta immediata della azione adeguata per raggiungere l'obiettivo voluto;

  • coerenza: stessi simboli, messaggi e azioni devono avere gli stessi significati in tutto l'ambiente;

  • sicurezza: indica le caratteristiche che l'ambiente deve possedere per fornire transazioni e dati affidabili, gestiti con adeguati livelli di sicurezza;

  • trasparenza: l'ambiente deve comunicare il suo stato e gli effetti delle azioni compiute. All'utente devono essere comunicate le necessarie informazioni per la corretta valutazione della dinamica dell'ambiente;

  • apprendibilità: indica le caratteristiche che l'ambiente deve possedere per consentire l'apprendimento del suo utilizzo da parte dell'utente in tempi brevi e con minimo sforzo;

  • aiuto e documentazione: fornire funzioni di aiuto come guide in linea e documentazione relative al funzionamento dell'ambiente. Le informazioni di aiuto devono essere facili da trovare e focalizzate sul compito dell'utente;

  • tolleranza agli errori: l'ambiente deve prevenire gli errori e, qualora questi accadano, devono essere forniti appropriati messaggi che indichino chiaramente il problema e le azioni necessarie per recuperarlo;

  • gradevolezza: indica le caratteristiche che l'ambiente deve possedere per favorire e mantenere l'interesse dell'utente;

  • flessibilità: l'ambiente deve tener conto delle preferenze individuali e dei contesti.

 

Per informazioni o chiarimenti, Vi invitiamo a contattarci allo 059.822304 o via mail a info@progettidiimpresa.it


Agosto 2007 - Ottenuta la certificazione di qualità ISO 9001/2000